Salvate il soldato Nordio, il ministro contro cui è partita una micidiale caccia alle streghe solo per aver pronunciato frasi ai limiti dell’ovvio tipo: “Se non interverremo sugli abusi delle intercettazioni cadremo in una democrazia dimezzata”, oppure: “L’Italia non è fatta solo di pubblici ministeri antimafia. Il Parlamento non può essere supino o acquiescente alle affermazioni dei pm”. Ora, che in Italia si sia fatto un uso abnorme delle intercettazioni non è un’opinione, ma un fatto acclarato; e che le leggi le debba scrivere il Parlamento e non la magistratura è un principio cardine di ogni Stato liberale.
Nordio ha soltanto denunciato il pessimo stato dell’arte, ovvero l’anomalia di una corporazione togata – con il suo sindacato come mosca cocchiera – che si è accreditata un diritto di “supplenza” per togliere ai poteri legittimi – legislativo ed esecutivo – la delega di guidare il Paese, sovrapponendo la sovranità giudiziaria a quella popolare.

L’arresto di Messina Denaro ha ridato fiato alle trombe giustizialiste, come se la sicurezza dello Stato fosse inscindibilmente legata al controllo capillare di tutti i suoi cittadini, ma qui sta il vero discrimine tra Stato di diritto – dove le intercettazioni sono l’eccezione motivata alla regola – e Stato di polizia, dove l’intromissione nella vita privata viene sistematicamente estesa a tutti gli indagati e a ogni fattispecie di reato. Ebbene: l’Italia della riforma Bonafede si è pericolosamente avvicinata a uno Stato di polizia. Quindi la rivoluzione garantista di Nordio andrebbe sostenuta con la massima convinzione, e invece il Guardasigilli sembra già essere un bardo solitario piuttosto che il pilota di una linea condivisa da tutta la maggioranza. Con l’opposizione politica divisa su tutto, in qualche settore del centrodestra – dove le pulsioni giustizialiste non sono mai mancate – c’è la preoccupazione di non inimicarsi troppo le falangi togate che hanno già messo pesantemente nel mirino Nordio, ma cedere alle minacce del circo giacobino sarebbe un errore politico e un segnale inequivocabile di debolezza. Anche perché il ministro ha specificato con grande chiarezza che non è sua intenzione toccare le intercettazioni che riguardano terrorismo, mafia e i cosiddetti reati satelliti.

La riforma della giustizia è un capitolo fondante della coalizione di governo, ed è il momento di ristabilire il primato della politica, intervenendo sull’abuso delle intercettazioni che ha minato la qualità stessa della nostra democrazia. Nel definire e programmare le misure anticrimine, c’è anche il dovere di tutelare chi, innocente, cade nella rete delle intercettazioni. La nostra storia giudiziaria è piena di malcapitati attori non protagonisti finiti nella gogna mediatica, con effetti collaterali gravissimi, per fatti non penalmente rilevanti, a causa delle fughe di notizie orchestrate dalle Procure.
Salvare il soldato Nordio significa quindi salvare anche la democrazia dal commissariamento giudiziario.

2 pensiero su “Salvate il soldato Nordio”
  1. With havin so much content do you ever run into any issues
    of plagorism or copyright violation? My site has a llot of exclusive content I’ve either written myself or outsourced but it looks
    like a lot of it is popping iit up all over the internet without my permission. Do you
    know any solutions to hdlp protect against content from being ripped off?
    I’d trulyy appreciate it.

    Here is my blog slot yang gacor

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *