Hamas, Israele: verità e sciocchezze: il nettare dei potenti
Dalla fine degli anni 80 del 1900, il Movimento Islamico di Resistenza, Hamas, è guida dei palestinesi nella lotta contro Israele. Gode sin dalla nascita di un grande consenso popolare…
Le ipocrisie, il novello pogrom, l’antiebraismo mai spento
Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre si è riproposto il fenomeno che ha caratterizzato più volte la storia di Israele, con il rovesciamento delle colpe e il Paese vittima…
GAZA : AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
L’attuale episodio della faida fra palestinesi e ebrei si svolge in un contesto già attraversato da altri importanti conflitti concatenati fra loro, espressione dello scontro fra economie e blocchi di…
Tapiro a Ricci, a Mediaset, a Berlusconi j.
Ma il fuorionda è un format televisivo o un abuso, perché si rendono pubblici materiali che dovrebbero restare riservati; o è addirittura un killeraggio mediatico, come lo ha definito da…
Il silenzio e l’Arca di Noè
‘Quod non est in actis non est in mundo’. ‘Quello che non è negli atti di causa non è nel mondo, non esiste , non c’è’. Adattando questo principio giuridico…
Religione: tragedia di popoli
Parecchio tempo fa, verso la fine degli anni ’70, Roberto Benigni nei suoi spettacoli in giro per l’Italia si occupava spesso anche di politica estera, e riservava quasi sempre una…
Kiev, Gaza e la nave carica di riso
Lo storico Polibio classifica le dinamiche che scatenano i conflitti in tre momenti: l’archè, il principio remoto (es: odio atavico fra due popoli), l’aitía, la causa reale (es: interessi confliggenti)…
LA GIUDICE, LA PRESIDENTE BASITA E LA MOGLIE DI CESARE
Di Gian Domenico Caiazza Ho letto con impegno il decreto della Giudice di Catania, oggetto delle furiose polemiche di questi giorni. Francamente, trattandosi di materia molto ostica e complessa, della…
Magistrato militante, ingiustizia galoppante
Il caso Apostolico ha riacceso le opposte tifoserie che si contrappongono sull’arena politico-giudiziaria ormai da trent’anni, da quando cioè il procuratore Borrelli teorizzò la supplenza della magistratura e il pool…
ATTENTI A QUEI TRE
Se le scelte di politica economica dovessero essere orientate sulla ridda di previsioni, rating, dichiarazioni, sul ginepraio di commenti su media specializzati o meno, non si farebbe un buon servizio…