Postdemocrazia, il silenzio assenso delle coscienze
“La dittatura perfetta avrà sembianza di democrazia. Una Prigione senza muri nella quale i prigionieri non sogneranno di fuggire. Un sistema di schiavitù dove, grazie al consumo e al divertimento,…
Monti non la racconta tutta sulla lettera della Bce
L’intervento del senatore Monti nel decimo anniversario della lettera inviata dalla Bce al governo Berlusconi, in cui prende le distanze dalle politiche iper-rigoriste di cui proprio lui fu l’esecutore materiale…
MPS: la banca-partito e la postdemocrazia applicata
Il Monte dei Paschi di Siena retrodata la sua nascita identificandola con la nascita di un monte di pietà (1472).In realta’ la banca di garanzia fondiaria (pascoli) nasce successivamente e…
I giustizieri liberticidi
Il Tribunale di Reggio Calabria, dopo cinque anni di dibattimento, ha assolto dall’accusa di associazione mafiosa l’ex senatore del Pdl Antonio Caridi. L’accusa del processo “Gotha” aveva chiesto per lui…
Il profumo del potere
Il M5S è stato tutto e il contrario di tutto. Parto dalla fine: l’approvazione in Consiglio dei Ministri e poi, sicuramente, in Parlamento della Riforma Cartabia che sconfessa anni di…
Diritti e eguaglianza: fine corsa
Per l’art 3 della Costituzione siamo tutti eguali dinanzi alla legge,senza discriminazioni di nessun tipo e in ogni aula di giustizia campeggia la scritta ” La legge è uguale per…
Referendum giustizia, una via per fare giustizia
Sulla riforma della giustizia è in corso l’ultimo atto – ma non sarà quello finale – di una lunga guerra di potere che dura ormai da trent’anni e che ha…
ALLA FACCIA DI MONTESQUIEU
Anche se non fu Montesquieu a concepire per primo la divisione dei poteri e la loro funzione,lui ne definì il concetto in modo tanto lucido che da quasi 300 anni…
POLITICA CERCASI
Da tempo dico e scrivo, come vox clamantis in deserto, che a mancare non siano i partiti e i leaders (che pure mancano) ma la politica. Il quadro che emerge…
Certi mostri fanno giri ( immensi?) POI RITORNANO
Quanto sta avvenendo nel panorama di governo è l’applicazione di quello che si è preconizzato da tempo.Il fulcro del ragionamento è che c’è nel mondo un cambiamento che va sotto…