5Stelle: dal risiko al gioco dell’oca
Le ultime convulsioni del Movimento Cinque Stelle assomigliano molto a un complicato Risiko che, al termine di estenuanti guerre di posizione, si trasforma improvvisamente nel gioco dell’Oca, in cui si…
PERCHÈ
Non pare semplice diradare le cortine fumogene che scaturiscono dalle risse 5 stelle , dalla guerra di religione sulla cosidetta legge Zan, o peggio ancora dalla vittoria calcistica sull’Inghilterra spocchiosa…
Camera e senato sempre più doppioni
Dopo il via libera definitivo dell’aula di Palazzo Madama, i diciottenni potranno votare anche per il Senato, essendo stato abbassato il limite di età finora previsto a 25 anni, e…
L’OBLIO DELLA FORMA E LA PERICOLOSITÀ DELLA SOSTANZA: POSTDEMOCRAZIA ALL’ATTACCO
L’immagine di una persona allo specchio spesso, è significativa per farne intravedere, almeno in parte, i difetti. Dal giorno dell’insediamento ho osservato molto questo governo, nei gesti e gli atteggiamenti,…
Siamo tutti garantisti, ma sappiamo anche leggere!
Riflessioni dopo il rinvio a giudizio del sindaco, assessore e amministratori pubblici della città di Arezzo E’ comprensibile la difesa ultima vana di tutta la maggioranza verso il suo sindaco,…
PARIGI NON VALE UN APPLAUSO: Mattarella sempre peggio
La visita di Sergio Mattarella a Parigi è passata quasi inosservata nonostante le sue conseguenze . Costui si è recato in Francia fra i consensi dei grandi media a compiere…
E.LETTA, DA PRIMATO: NON NE INDOVINA UNA
Nonostante la guerra civile grillina in atto, che comunque finisca sarà un disastro, l’ineffabile Letta non demorde, e spera ancora che i Cinque Stelle trovino le ragioni per stare insieme…
Il pensiero unico è sempre quello degli altri
Il termine fu coniato nel gennaio del 1995 in un editoriale di Le Monde diplomatique da Ignacio Ramonet, che ne era direttore responsabile. La sua critica al pensiero unico intendeva…
Galli della Loggia/Meloni: gli sfondoni del prof.
Penso che quel che è accaduto i giorni scorsi nel Corriere della sera sia la sintesi semiperfetta della confusione culturale e della sostanziale inadeguatezza dei maestri del pensiero nazionali .…
La lezione francese e i maestri somari di casa nostra
Impegnati a scovare retroscena da rotocalco o a seguire la diatriba Beppe/Giuseppi, i commentatori si son fatti quasi scivolare via l’evento francese senza coglierne il profondo significato. Parlo delle elezioni…